- Baudelaire >>
- Betocchi >>
- Caproni >>
- Celan >>
- Dante >>
- Jacob >>
- Mandel’stam >>
- Moretti >>
- Pavese >>
- Penna >>
- Petrarca >>
- Puskin >>
Federigo Tozzi, Una rivelazione improvvisa
Una lettura complessiva della vita e del percorso letterario dello scrittore senese nel centenario della morte.

Il romanzo italiano del Novecento (1900-1945)
Dieci studiosi e insegnanti commentano dieci romanzi di altrettanti narratori italiani della prima metà del XX secolo.


La traccia di Cesare Pavese
(Rizzoli, Milano 2008). Racconto di cinque viaggi compiuti in altrettante località di pavesiana memoria, attraverso gli incontri con studiosi e testimoni, ma anche rileggendo l’opera di Cesare Pavese direttamente a contatto dei suoi luoghi.


D’un sangue più vivo. Poeti romagnoli del Novecento
“D’un sangue più vivo” Poeti romagnoli del Novecento (dall’Introduzione) In italiano e in dialetto Perché un’antologia della poesia romagnola del ‘900? I motivi di interesse per ciò che[...]


Almanacco dei poeti e della poesia contemporanea n.1 (2013)
“Quando abbiamo cominciato a raccogliere le nostre idee attorno a un progetto di Almanacco internazionale di poesia ci siamo posti da subito l’interrogativo, in una qual misura dirimente, sulla possibilità o meno di "credere nella poesia oggi".

